Il crowdfunding è stato inserito nelle 5 principali tendenze per fare business nel 2013, insieme all’innovativo pagamento m-commerce lanciato dalla Apple e alla Televisione in 3D.
Sono nate tante piattaforme di crowdfunding. In questo articolo, descriveremo le diverse tipologie di finanziamento con il crowdfunding, da quelle dedicate ai progetti creativi a quelle tematiche, con filosofie diverse di premiazione in funzione del tipo di sostenitore.
Reward based Crowdfunding
In questa forma di crowdfunding, ad oggi la più diffusa al mondo, i sostenitori non prestano denaro, né diventano azionisti di una futura azienda, ma semplicemente offrono una cifra a fronte della quale il progettista corrisponde un premio. E’ perfetta per finanziare arte, teatro, cinema, eventi, tecnologia oppure progetti dedicati ad un solo settore (sociale, agricolo, ecc.) o allo sviluppo di un territorio locale.
La ricompensa per il sostenitore fa parte della politica di marketing a sostegno dell’idea del progettista. Potrebbe trattarsi di un prodotto come una T-Shirt, una maglietta, un CD, un biglietto o un invito per un evento o addirittura un semplice “Grazie”: più la ricompensa è creativa, più consensi e quindi più denaro riceverà il progetto. Il sistema funziona in modo trasparente grazie alla formula del “tutto o niente”: se il progettista non riesce a raccogliere la cifra di cui ha bisogno nel tempo che si è prefisso per la campagna di crowdfunding, le offerte tornano in possesso del sostenitore e il progetto non viene realizzato. Questo perché, in caso di raccolta fondi molto inferiore al necessario, il progettista non sarebbe in grado di onorare il suo impegno e corrispondere le ricompense promesse.
Va da sè che il successo di un progetto dipende dalla capacità di coinvolgere emotivamente i sostenitori. Il crowdfunding con il sistema delle ricompense può diventare anche un modo per testare la bontà di un’idea imprenditoriale, in quanto, attraverso la rete e i social network, può misurare il reale interesse per un determinato prodotto.
Social lending peer2peer
E’ un sistema di microprestito da privati a privati, a titolo personale, con restituzione a tassi particolarmente agevolati per il progettista.
Equity based Crowdfunding
Nel caso in cui si voglia utilizzare il crowdfunding per avviare una nuova impresa, è conveniente ricorrere alla formula equity based. I microinvestitori vengono remunerati con una quota di partecipazione azionaria e quindi con un ritorno futuro sugli utili della StartUp nascente.
La piattaforma più famosa al mondo è sicuramente Kickstarter.com, nata negli USA e dedicata solo a progettisti americani, con più di 1 milione di utenti, dove molti progetti culturali con un budget medio-piccolo riescono ad autofinanziarsi con successo.
Kickstarter ha aperto una breccia e centinaia di portali sono nati subito dopo in tutto il mondo, anche in Italia.
L’Italia ha prospettive molto interessanti perché è un territorio abituato a creare forme di associazionismo. Con la potenza della comunicazione in rete, avremo nuove energie che amplificheranno la voglia delle persone di mettersi in gioco, di provare a creare un proprio mercato, di non essere più spettatori passivi dell’economia o solo consumatori ma principio attivo fondamentale. Nuove energie possono entrare in gioco e il web può essere lo strumento perfetto per convogliarle ed amplificarle.
Su simuovelacitta.it, troverai il nostro portale di crowdfunding.
Linkografia
http://www.produzionidalbasso.com
[youtube_sc url=”http://youtu.be/pAqq1rCgd1k”%5D