Continua la nostra rubrica di approfondimento sul crowdfunding, che avevamo introdotto in un precedente articolo.
I principi su cui si basa questa forma di finanziamento dal basso si possono riassumere in tre semplici parole: cooperazione, fiducia e denaro.
Crowdfunding è cooperazione: è la community che giudica direttamente la qualità dell’idea e decide di sostenerla, senza ricorrere ad intermediari. Il successo dell’idea dipende dal passaparola con altri soggetti interessati, determinando la qualità del progetto invertendo la dinamica del mercato.
Crowdfunding è fiducia tra progettista e sostenitore, fondamentale per il successo dell’idea. Il sostenitore non è solamente un acquirente ma diventa in qualche modo artefice del successo del progetto.
Crowdfunding è denaro: il sostenitore invia denaro passaggio al progettista, non è semplice donazione, i sostenitori ricevono un beneficio emotivo e di riconoscibilità sociale dando credibilità e forza al progetto, prenotando dei servizi o prodotti come ricompensa del loro sostegno.
La fiducia e il coinvolgimento emotivo del sostenitore nel progetto sono la leva per spingerlo a trasferire il denaro verso una idea che deve coinvolgerlo socialmente, come un progetto che incontra i suoi desideri, o per un semplice motivo utilitaristico, come l’interesse verso un prodotto o una determinata produzione. Questi due meccanismi determinano il successo del progetto.
Crowdfunding è community, trasmetti la tua passione, fai un video di presentazione, mettici la faccia, crea ricompense creative ed emozionanti, usa i social per raccontarti vai nel nostro portale simuovelacitta.it.